Protos all’Assemblea Anceferr 2025Il 30 ottobre, nella splendida cornice della Casa dell’Architettura – Acquario Romano a Roma, si è svolta l’Assemblea Anceferr 2025, dal titolo “Connessioni – Materiali e tecnologie, soluzioni che fanno la differenza”.
Un appuntamento che ha riunito istituzioni, imprese e stakeholder del settore ferroviario per discutere il ruolo strategico delle infrastrutture nella transizione verso un futuro più sostenibile, innovativo e sicuro.

Tra i protagonisti dell’edizione 2025, Protos Check ha portato il proprio contributo presentando la relazione “La prevenzione dei rischi come strumento per la sostenibilità: vantaggi e opportunità”.

Nel corso della presentazione è stato illustrato come l’integrazione tra Risk Management e sostenibilità rappresenti oggi una leva chiave per la competitività e la resilienza delle imprese.
Attraverso un approccio di Sustainability Enterprise Risk Management (SERM), Protos promuove una visione in cui i rischi ambientali, sociali e di governance (ESG) vengono gestiti in modo sistematico e consapevole, come parte integrante della strategia aziendale. Secondo il team di Protos Check:

Integrare la sostenibilità nel Risk Management significa considerare i fattori ambientali, sociali e di governance non come aspetti separati, ma come veri e propri rischi aziendali da gestire in modo strutturato.”

Strumenti e prospettive per una gestione consapevole del rischio

Durante l’intervento sono stati presentati alcuni strumenti e modelli di valutazione sviluppati in partnership con Ania Safe, pensati per supportare enti pubblici e privati nella valutazione dei rischi naturali e infrastrutturali, tra cui:

  • analisi del rischio sismico
  • valutazione del rischio idraulico e idrogeologico
  • monitoraggio del rischio climatico basato su dati meteo e carte georeferenziate ad alta risoluzione

Queste soluzioni consentono di stimare in modo puntuale le perdite economiche potenziali e di pianificare azioni preventive più efficaci, contribuendo alla sicurezza del territorio e alla sostenibilità delle opere.

Infrastrutture che connettono sostenibilità e innovazione

L’Assemblea Anceferr 2025 ha confermato l’importanza del dialogo tra istituzioni, operatori e imprese tecniche nel promuovere un approccio integrato alla realizzazione e gestione delle infrastrutture. Un approccio in cui materiali, tecnologie e soluzioni diventano davvero strumenti di connessione tra sicurezza, innovazione e sostenibilità.

Gallery