Generazione solare per EnerCop

La sfida
EnerCop è stata fondata nel 2024 come spin-off di FiberCop, con l’obiettivo di guidarla sulla strada della transizione energetica e della sostenibilità. In quest’ottica, ha avviato un programma strategico volto a ridurre il consumo energetico della rete di telecomunicazioni di FiberCop attraverso la progettazione e l’installazione di impianti fotovoltaici.
Il progetto di generazione solare mira, nei prossimi tre anni, a realizzare una capacità installata totale di circa 300 MW, sfruttando le aree e le infrastrutture già disponibili presso i siti di FiberCop.


Il ruolo di Protos
Protos assiste EnerCop nello sviluppo dell'intero programma, fornendo supporto in diverse fasi chiave del progetto:
Studi di fattibilità e progettazione finale;
Assistenza nei processi di autorizzazione e nelle pratiche di connessione alla rete;
Servizi di Owner's Engineering per garantire la qualità dell'esecuzione;
Supporto tecnico e modelli di standardizzazione per il roll-out a livello nazionale.
Cliente
EnerCop
Sito
Italia
Anno
2024
Stato di avanzamento
Protos assiste EnerCop nello sviluppo dell'intero programma, fornendo supporto in diverse fasi chiave del progetto:
- Studi di fattibilità e progettazione finale;
- Assistere i processi di autorizzazione e le pratiche di connessione alla rete;
- Servizi di ingegneria del proprietario per garantire la qualità dell'esecuzione;
- Supporto tecnico e modelli di standardizzazione per l'implementazione a livello nazionale.
Impatto
Il Solar Generation Project si configura come una delle iniziative più complete per la generazione distribuita a livello nazionale, portando benefici concreti in termini di:
- Riduzione dei costi energetici operativi;
- Aumento della resilienza e della sicurezza dell'approvvigionamento energetico;
- Diminuzione delle emissioni e contributo agli obiettivi ESG;
- Valorizzazione del patrimonio immobiliare attraverso l'integrazione di sistemi fotovoltaici.
