Nuovo Campus UNIMI
La sfida
Realizzare un nuovo Campus dell’Università Statale di Milano all’interno del distretto dell’innovazione MIND rappresenta una delle più importanti operazioni di rigenerazione urbana e culturale della città.
L’obiettivo del progetto è riunire in un’unica sede le competenze scientifiche e didattiche dell’Ateneo, creando un ambiente integrato e multifunzionale che favorisca l’interazione tra studenti, ricercatori, istituzioni e imprese.
Su una superficie complessiva di oltre 210.000 metri quadrati, il nuovo campus ospiterà più di 23.000 persone, offrendo spazi dedicati alla formazione, alla ricerca, alla residenzialità e alla vita comunitaria, in linea con i modelli dei campus universitari più avanzati a livello internazionale.
La sfida è quella di coniugare innovazione, sostenibilità e qualità architettonica, dando vita a un luogo aperto e dinamico, capace di reinterpretare la tradizione universitaria milanese e di inserirsi armoniosamente nel tessuto urbano di MIND.


Il ruolo di Protos
In qualità di Organismo di Ispezione di Parte Terza, Protos Check svolge attività di controllo tecnico delle costruzioni finalizzata al rilascio, da parte delle compagnie assicurative, delle polizze indennitarie decennali postume.
Tali polizze, obbligatorie per gli esecutori degli interventi, garantiscono il committente contro eventuali danni da rovina totale o parziale dell’opera o da gravi difetti costruttivi.
L’importo di realizzazione dell’opera oggetto dell’appalto è pari a 350 Mln di euro. I lavori, avviati all’inizio del 2024, stato attualmente in corso e il termine è previsto entro luglio 2027.
General Contractor
LeandLease
Sito
Comune di Milano
Anno
In corso
Stato di avanzamento
L’intervento è entrato nella fase esecutiva nel 2024 e procede secondo la pianificazione condivisa.
Le attività di controllo tecnico e verifica da parte di Protos Check accompagnano ogni fase del progetto, garantendo conformità costruttiva, qualità dei materiali e rispetto dei requisiti normativi.
Impatto
Il nuovo Campus della Statale in MIND rappresenterà un polo di eccellenza per la ricerca e la formazione scientifica, in grado di attrarre talenti e favorire la collaborazione tra università, imprese e centri di innovazione.
L’iniziativa contribuirà a rafforzare il ruolo di Milano come capitale europea della conoscenza e dell’innovazione, generando un impatto positivo sul territorio in termini di sviluppo economico, occupazionale e ambientale.
Il progetto punta inoltre a ottenere la certificazione LEED Gold, grazie a soluzioni architettoniche e impiantistiche ad alta efficienza energetica, all’utilizzo di fonti rinnovabili e a un sistema di mobilità interna elettrica, con un risparmio energetico stimato superiore al 24% rispetto agli edifici standard.
