Unipol Tower

La sfida

La Unipol Tower a Milano rappresenta un esempio emblematico di sviluppo urbano e innovazione architettonica, che ha ridefinito lo skyline cittadino.

L’edificio si presenta oggi come un vero e proprio gioiello architettonico, simbolo di una nuova concezione degli spazi urbani moderni.

La torre si sviluppa su 23 piani fuori terra e 3 interrati, per una superficie complessiva di 31.000 mq, e si distingue per alcune soluzioni costruttive di rilievo:

  • Struttura portante a nucleo centrale in calcestruzzo armato, che sostiene pacchetti di 3 piani di solai orizzontali, nei quali i due solai inferiori sono sospesi mediante tiranti metallici collegati a quello superiore;
  • Facciata a doppia pelle interamente vetrata, con la pelle esterna sorretta da un diagrid reticolare in acciaio, ancorato al nucleo centrale tramite travi in acciaio;
  • Grande vuoto che percorre l’intera altezza della torre, garantendo comfort e ventilazione naturale.

Progettata dallo studio MCA – Mario Cucinella Architects nel quartiere di Porta Nuova, la Unipol Tower fa parte di un ampio intervento di riqualificazione urbana. L’edificio, di forma ellittica e alto 125 metri, si distingue per la doppia pelle sensoriale, l’elevata efficienza energetica e la presenza di una serra-giardino panoramica, integrando tecnologie sostenibili e design contemporaneo, diventando un nuovo punto di riferimento nel panorama milanese.

Il ruolo di Protos

Protos ha supportato Unipol durante la fase realizzativa del progetto, collaborando con la Direzione Lavori e a supporto dei Project Manager, fornendo assistenza nelle principali attività:

  • Alta sorveglianza durante la costruzione del progetto;
  • Monitoraggio dei costi e dei tempi di realizzazione;
  • Identificazione e implementazione di eventuali azioni correttive;
  • Verifica delle varianti in corso d’opera.

Cliente

Unipol

Sito

Milano

Anno

2023

Stato di avanzamento

Il progetto è stato avviato alla fine del 2017, con completamento raggiunto nel primo trimestre del 2023.

Impatto

La realizzazione della Unipol Tower apporta significativi benefici al tessuto urbano in particolare:

  • Valorizzazione degli asset immobiliari attraverso un edificio iconico e sostenibile;
  • Incremento dell’efficienza energetica e integrazione di soluzioni innovative;
  • Miglioramento della sicurezza, della resilienza e della qualità ambientale;
  • Contributo agli obiettivi ESG di Unipol, con riduzione delle emissioni e maggiore sostenibilità dell’edificio.

Case Histories