L’attività di Energy Efficiency Advisory finalizzata a una richiesta di finanziamento green si concentra nel fornire supporto ai nostri clienti per progettare, implementare e certificare inter
venti volti a migliorare l’efficienza energetica e a rispettare i criteri richiesti per accedere a finanziamenti sostenibili.
Tali finanziamenti vengono infatti erogati per progetti che contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO2, al risparmio energetico e all’adozione di soluzioni ecologiche.
Lo svolgimento di tale attività viene svolto come di seguito riportato:
Analisi preliminare e definizione degli obiettivi
Viene preliminarmente effettuata un’analisi dettagliata della situazione energetica attuale dell’edificio o dell’impianto, a seguito della quale vengono analizzate anche le necessità del cliente, valutando la tipologia di intervento da realizzare (ad esempio, ristrutturazione energetica, impianti fotovoltaici, efficientamento termico). Durante questa fase, si verifica la compatibilità del progetto con i criteri richiesti dal finanziamento. green, come la riduzione delle emissioni di CO2, il miglioramento dell’efficienza energetica, l’uso di tecnologie a basse emissioni o l’integrazione di energie rinnovabili.
Progettazione di soluzioni ad alta efficienza energetica
Sulla base dell’analisi preliminare, l’attività di consulenza si concentra sullo sviluppo di soluzioni tecniche mirate a migliorare l’efficienza energetica, tra cui:
- L’adozione di tecnologie a basso consumo, come impianti fotovoltaici, pompe di calore, caldaie a condensazione.
- Sistemi di isolamento termico e di efficientamento dell’involucro edilizio (cappotti termici, finestre ad alta efficienza, ecc.).
- Installazione di impianti di illuminazione LED e di sistemi di automazione per ottimizzare i consumi.
Definizione dei requisiti per il finanziamento green
Supporto essenziale per l’identificazione dei requisiti specifici richiesti dalla banca o dall’ente erogatore del finanziamento. Questo include la comprensione delle normative relative ai finanziamenti green, dei criteri di sostenibilità e delle certificazioni ambientali necessarie (come la certificazione LEED, BREEAM, o gli standard ISO 50001).
Supporto nella preparazione della documentazione
L’affiancamento comprende la preparazione di tutta la documentazione necessaria per l’accesso al finanziamento, come la descrizione dettagliata del progetto, le analisi energetiche, le certificazioni ambientali e i piani di sostenibilità. Questo passo è molto importante e finalizzato a garantire che il progetto rispetti i requisiti formali delle istituzioni finanziarie e delle normative locali e internazionali.
Gestione e coordinamento con la Banca o Istituzione Finanziatrice
Durante questa fase, in qualità di advisor tecnico, ci occupiamo di coordinare le comunicazioni con la banca o l’istituto finanziatore per assicurare che tutte le richieste siano soddisfatte e che il progetto rispetti i criteri di sostenibilità previsti dal finanziamento.
Tali attività comprendono:
- Il coordinamento delle fasi di approvazione e valutazione da parte della banca o di altri enti finanziatori.
- La risoluzione di eventuali problematiche tecniche o documentali sollevate dai finanziatori.
- Il monitoraggio delle scadenze e dei requisiti di rendicontazione necessari per garantire l’accesso al finanziamento.
Monitoraggio della fase di progettazione e realizzazione
Dal momento in cui viene ottenuto il finanziamento, Protos continua a supportare il cliente nel monitoraggio dell’implementazione del progetto, assicurando che gli interventi siano realizzati nel rispetto degli standard richiesti. Le attività che saranno svolte consistono in:
- monitoraggio dei progressi del progetto e la gestione delle fasi di realizzazione in modo che gli interventi siano completati nei tempi previsti e nel rispetto del budget.
- l’assistenza nella certificazione dei risultati (come la misurazione dei risparmi energetici effettivi e la riduzione delle emissioni) per garantire che gli obiettivi di efficienza energetica siano stati raggiunti.
Controllo dei tempi e dei costi
Protos affianca il cliente nella gestione dei tempi e dei costi, monitorando che le fasi del progetto vengano completate secondo le scadenze e nel rispetto del budget, evitando ritardi che potrebbero compromettere l’erogazione del finanziamento o la sua effettiva fruizione.
Certificazione dei risultati e rendicontazione finale
Una volta completato il progetto, l’affiancamento prevede la raccolta dei dati e la preparazione di una rendicontazione finale che attesti i risultati ottenuti in termini di risparmio energetico, riduzione delle emissioni di CO2 o altri parametri ambientali.