Il mercato immobiliare italiano ha vissuto un 2024 di forte ripresa, registrando un volume di investimenti pari a 9,85 miliardi di euro, con un incremento del 56% rispetto al 2023. Dopo una fase di rallentamento, il settore ha beneficiato di una maggiore stabilità economica, dell’evoluzione delle esigenze abitative e di una ritrovata fiducia degli investitori.
Le tendenze chiave del 2024
L’ultima edizione del Real Estate Outlook di Protos evidenzia i principali driver di crescita del settore:
- Espansione dello Student Housing: il comparto degli alloggi per studenti ha registrato un forte dinamismo, con operazioni di rilievo in diverse città italiane.
- Riqualificazione urbana e riconversione degli spazi: la trasformazione di immobili a uso ufficio in residenze e strutture ricettive ha risposto alla crescente domanda di soluzioni abitative nelle aree metropolitane.
- Crescente interesse per asset alternativi: settori come turismo, logistica e infrastrutture tecnologiche sono stati protagonisti di nuove opportunità di investimento.
Prospettive per il 2025
Le previsioni indicano un consolidamento del mercato, supportato dal calo dei tassi di interesse e da un’attenzione crescente verso la sostenibilità e l’innovazione. La domanda di spazi flessibili e soluzioni immobiliari sempre più orientate all’efficienza energetica continuerà a modellare il futuro del settore.
Nel nostro nuovo Real Estate Outlook, analizziamo nel dettaglio i trend e le opportunità per investitori e operatori del settore.