Il 2025 si apre con un panorama economico globale caratterizzato da una crescita moderata e sfide complesse, tra tensioni geopolitiche, inflazione persistente e fiducia altalenante. Mentre gli Stati Uniti mostrano segnali di solidità, l’Eurozona e l’Italia affrontano un percorso più incerto, segnato da previsioni di crescita riviste al ribasso e difficoltà nell’attuazione di politiche espansive.
Nonostante il rallentamento economico dell’Eurozona e le sfide legate all’inflazione e alla fiducia di imprese e consumatori, il settore immobiliare continua ad attrarre capitali, confermandosi un asset strategico per investitori nazionali e internazionali.
Le transazioni residenziali sono in aumento, con una crescita dell’8% prevista per il 2025, mentre segmenti come lo student housing, la logistica e l’hospitality mostrano una forte espansione.
La nuova pubblicazione analizza le dinamiche del mercato immobiliare e il loro impatto sul panorama economico del 2025.